Progetto di Maddalena Cisternino CI.EFFE.FERRAMENTA 0421 323567
Il kit completo del progetto può essere acquistato presso CI.EFFE.FERRAMENTA oppure online http://it.dawanda.com/shop/CIEFFEFERRAMENTA
a partire dal 03/09/2014
DIFFICOLTA': MEDIO/ALTA
TEMPO DI REALIZZAZIONE: 4 H circa
Il kit completo del progetto può essere acquistato presso CI.EFFE.FERRAMENTA oppure online http://it.dawanda.com/shop/CIEFFEFERRAMENTA
a partire dal 03/09/2014
DIFFICOLTA': MEDIO/ALTA
TEMPO DI REALIZZAZIONE: 4 H circa
Materiale occorrente:
- Pezzi di cartoncino "da cereali" (abbastanza rigido): 1 per 12cm B x 14cm H e 1 per 32cm B x14cm H
- 4 fogli A4 cartoncino da 135gr dei colori che preferite (serviranno due per la copertura interna e due per quella interna) - qui sono state usate una viola e una fucsia
- Carte scrap a vostra scelta (almeno 3 foglio da 30x30); qui sono state usate carte stamperia.
- 3 rivetti per l'album interno
- Punzone o perforatore piccolo
- Post-it o simili per l'inserimento
- Nastro a vostra scelta per chiusura
- 1 Chiusura a leva come in foto
- Decorazioni a scelta
- - Nastro biadesivo da scrap 3 o 5 mm
- - Forbici o taglierina
- Stecca d'osso e righello oppure piega carta scor-pal
PROCEDIMENTO:
1) Assemblate le parti di cartoncino rigido come in foto, inserendo sopra la parte centrale il pezzo da 12x14 cm, chiudete con dello scotch di carta morbido e fate attenzione che questo cartoncino si chiuda sull'interno dell'album, quindi verso il basso.
Piegate inoltre :a circa 7,5 cm partendo da sinistra il cartoncino orizzontale di base con la stecca d'osso, senza romperlo. Inoltre piegate ancora, come nella foto qui sotto, a fianco della parte centrale 1 cm di larghezza per parte.
2) Dovete ora ricoprire la parte posteriore con un cartoncino monocolore (nella mia foto quello viola). Trucco: per fare bene le misure senza stare lì a ripercorrere ogni parte, girate sotto sopra il cartone e appoggiatelo sul foglio monocolore e con una matita segnatene i confini.
Ripercorrendo poi ancora i margini tenetevi da 0.5 cm in più e segnate con la matita un'altra riga, questo sarà il vero margine di taglio (le parti in eccesso serviranno ad essere piegate sul cartoncino rigido). Tagliate in diagonale gli angoli prima di chiudere.
N.B. Conviene che del cartoncino posto in verticale in alto facciate un taglio a sé, considerando sempre che deve piegarsi una volta incollato.
3) Procedete ora a ritagliare il cartoncino monocolore (nella mia foto io lo uso fucsia) e ricoprite la parte interna.
4) Decorazione con carte scrap:ritagliate ora dalle vostre carte scrap i seguenti rettangoli, TUTTI con un'altezza di 13,5cm:
1 x 6,5L
1 X 3,5L
2 x 7L
1 X 3,7L
2 x 0,5L
Ritagliate ora 2 pezzi di misura 11,5 x 14 h (queste saranno la facciata esterna ed interna del pezzo rettangolare posizionato in alto). N.B.Potete lasciare sulla facciata interna la parte alta del cartoncino aperto, creerete così una busta per contenere ciò che vi serve.
Posizionate a piacere i pezzi scelti secondo le naturali misure create.
5) Parte centrale, creazione dell'album:
Tagliate n.1 pezzo di carta monocolore di cm L14CM X H13CM. Piegate dalla parte sinistra del pezzo ad 1 cm. Incollate la parte più larga del cartoncino alla parte centrale (usate una forte colla altrimenti per il peso si staccherà); lasciate la parte a sinistra precedentemente piegata libera, qui andrà inserita la costa ottenuta appena qui sotto.
Tagliate ora dalle vostre carte per scrap 5 pezzi di L12,5 CM X H13 CM, e piegate partendo dalla sinistra 0.5 cm di costa per rilegare.
Tagliate inoltre 5 pezzi da L12 cm XH13CM.
Incollate questi ultimi sopra i primi 5 pezzi, uno per uno, partendo dalla parte destra facendo attenzione a lasciare libero il mezzo centimentro di costa piegato a sinistra.
Ora procedete alla rilegatura: Posizionate incollando tutti i 5 pezzi uniti inserendo una costa dentro l'altra (con una buona colla per evitare successivi distaccamenti).
Fate con un piccolo punzone tre fori sulla costa ottenuta e inseritevi i tre rivetti, piegando le alette per fermare il lavoro.
Quando avrete finito inserite la rilegatura così ottenuta dentro alla costa libera ottenuta dal pezzo centrale (che avrete già incollato alla base centrale).
6) Chiusura: Prendete il nastro che avete scelto per la vostra chiusura e inserite perforandole una parte sotto il rivetto della chiusura a leva. Fate due perforazioni sulla copertina dell'agenda secondo le leve del rivetto di chiusura, inseritelo e posizionatelo.
Ora: Portate il nastro racchiudendo la vostra agenda chiusa (mettete un po' di colla per fermare sul retro) e portatelo sul davanti, arrotolate la parte finale e inseritela nel rivetto di chiusura inserendo le due vitine per fermare il lavoro.
Procedete inserendo altre decorazioni a piacere.
Buon divertimento:-)
Maddalena Cisternino
1 x 6,5L
1 X 3,5L
2 x 7L
1 X 3,7L
2 x 0,5L
Ritagliate ora 2 pezzi di misura 11,5 x 14 h (queste saranno la facciata esterna ed interna del pezzo rettangolare posizionato in alto). N.B.Potete lasciare sulla facciata interna la parte alta del cartoncino aperto, creerete così una busta per contenere ciò che vi serve.
Posizionate a piacere i pezzi scelti secondo le naturali misure create.
5) Parte centrale, creazione dell'album:
Tagliate n.1 pezzo di carta monocolore di cm L14CM X H13CM. Piegate dalla parte sinistra del pezzo ad 1 cm. Incollate la parte più larga del cartoncino alla parte centrale (usate una forte colla altrimenti per il peso si staccherà); lasciate la parte a sinistra precedentemente piegata libera, qui andrà inserita la costa ottenuta appena qui sotto.
Tagliate ora dalle vostre carte per scrap 5 pezzi di L12,5 CM X H13 CM, e piegate partendo dalla sinistra 0.5 cm di costa per rilegare.
Tagliate inoltre 5 pezzi da L12 cm XH13CM.
Incollate questi ultimi sopra i primi 5 pezzi, uno per uno, partendo dalla parte destra facendo attenzione a lasciare libero il mezzo centimentro di costa piegato a sinistra.
Ora procedete alla rilegatura: Posizionate incollando tutti i 5 pezzi uniti inserendo una costa dentro l'altra (con una buona colla per evitare successivi distaccamenti).
Fate con un piccolo punzone tre fori sulla costa ottenuta e inseritevi i tre rivetti, piegando le alette per fermare il lavoro.
Quando avrete finito inserite la rilegatura così ottenuta dentro alla costa libera ottenuta dal pezzo centrale (che avrete già incollato alla base centrale).
6) Chiusura: Prendete il nastro che avete scelto per la vostra chiusura e inserite perforandole una parte sotto il rivetto della chiusura a leva. Fate due perforazioni sulla copertina dell'agenda secondo le leve del rivetto di chiusura, inseritelo e posizionatelo.
Ora: Portate il nastro racchiudendo la vostra agenda chiusa (mettete un po' di colla per fermare sul retro) e portatelo sul davanti, arrotolate la parte finale e inseritela nel rivetto di chiusura inserendo le due vitine per fermare il lavoro.
Procedete inserendo altre decorazioni a piacere.
Buon divertimento:-)
Maddalena Cisternino
Nessun commento:
Posta un commento